Denominazione | Impalcato ligneo con statue |
Comune | Curtatone |
Località | Grazie di Curtatone |
Indirizzo | |
Diocesi | |
Autore | Frate Francesco da Acquanegra (Disegnatore), prima metà del XVI sec. - Fonte archivistica |
Definizione | statua |
Tipologia | Impalcatura lignea |
Identificazione | |
Posizione | |
Oggetto | |
Indicazioni sull'oggetto | Una delle particolarità del Santuario della Beata Vergine delle Grazie a Curtatone è la presenza di una struttura lignea divisa in nicchie da una serie di colonne riccamente lavorate, addossata alle pareti laterali della chiesa. All’interno delle nicchie sono presenti alcune statue a grandezza naturale polimateriche (cartapesta, legno e cera) rappresentanti per lo più ex voto alla Madonna. La creazione di questo impalcato nasce dall'esigenza di mettere ordine e dare rilievo ai numerosi doni che giungevano al santuario dai fedeli per grazia ricevuta (uova di struzzo, armi, figure intere o riproduzioni di parti del corpo malate e guarite e tanti altri oggetti preziosi e curiosi).Delle originali ottanta statue, oggi ne restano una cinquantina e sono da far risalire al XVI- XVII sec. La struttura e la maggior parte delle statue è attribuita a Frate Francesco da Acquanegra. Sempre in cartapesta si pensavano costruiti anche le armature che li ricoprivano e le armi, successivamente scoperte in acciaio. La struttura base delle statue è stata realizzata con strati di carta e tela induriti con il gesso e dipinti con coloranti. A questo strato sono stati aggiunti successivamente elementi realizzati con calchi e in alcuni casi con legno per viso, mani e piedi. Gli abiti sono realizzati in cotone e applicati alle statue tramite ganci, risalenti alla fine del XIX sec dal momento che risultano di fabbricazione industriale. |
Lingua | latino |
Disponibilità del bene | |
Soggetto | |
Indicazioni sul soggetto | Le statue polimateriche sono ex voto e rappresentano figure intere o riproduzioni di parti del corpo guarite. Vi sono anche statue rappresentanti Pontefici, Imperatori, Re, Cardinal, Principi, guerrieri. Ne sono un esempio la seconda statua, partendo dall'altare maggiore verso l'uscita,che rappresenta Federico Gonzaga. Fu posta come voto per la vittoria di federico nei pressi di Pavia nel 1522. La quarta statua che raffigura Carlo V e ricorda la sua visita al tempio nel 1530.La quinta statua è Papa Pio II che nel 1459 si trovava a Mantova per tenere un concilio. Nell'ottobre del 1459 dimorò per tre giorni nel convento di Santa Maria delle Grazie. La quinta statua è Filippo II re di Spagna, venuto in visita a Mantova nel 1549 e recatosi anche nel Santuario. Questa statua, verso la metà dell'Ottocento, venne spostata nella galleria superiore. La settima statua ritrae le fattezze di Carlo di Borbone. Si tratta di un ex voto del duca che riteneva di essere stato graziato per intervento della Madonna delle Grazie. Oltre a far erigere una sua statua nel Santuario, Carlo di Borbone depositò anche la sua armatura. Quando due anni dopo quest'ultimo andò ad espugnare Roma, i frati inorriditi tolsero la statua e l'armatura e quando poi la statua fu rimessa di nuovo al suo posto, i frati aggiunsero una frase che esprimeva il loro sentimento di disappunto. |
Categoria | sacro |
Titolo | |
Collocazione specifica | |
Tipologia | |
Denominazione | |
Denominazione spazio viabilistica | Piazza Santuario, 4 46010 Curtatone (MN) |
Tipologia struttura conservativa | chiesa |
Georeferenziazione | |
Coord. X | 1633240 |
Coord. Y | 5001860 |
Tipo di punto | Gauss-Boaga |
Quota s.l.m. | 0 (mt) |
Tecnica | rilievo tradizionale |
Sistema di riferimento | UTM 32 |
Descrizione riferimento | Impalcatura |
Data | 2012 |
Specifiche di reperimento | |
Cronologia | |
Secolo | prima metà XVI sec - XVII sec |
Da | XVI sec |
A | XVII sec |
Cronologia specifica | L'impalcato ligneo e le statue polimateriche risalgono alla prima metà del XVI sec. Le statue vengono posizionate lungo i secoli fino alle ultime che risalgono alla prima metà del XIX sec. |
Motivazione cronologica | Alcune statue presentano ganci in metallo di fattura industriale. |
Ambito culturale | |
Denominazione | Rinascimento mantovano |
Riferimento all'intervento | Costruzione |
Motivazione dell'attribuzione | Bibliografia |
Committenza | |
Materia e tecnica | legno |
Specifiche | Impalcatura lignea. Statue polimateriche (cartapesta,legno e cera) |
Misure | |
Fonti dei dati | |
Notizie storico critiche | La chiesa custodiva inoltre il più importante apparato di armature risalenti al Quattrocento, scoperto negli anni '20 e oggi custodito al Museo Diocesano di Mantova. |
Bibliografia | |
Fa parte di | Santuario della Beata Vergine delle Grazie a Curtatone |
Aggiornata al | 20/12/2012 |